Dedicarsi minuti di spensieratezza

Vi era anticamente una capacità di spensieratezza e di giocosità che è stata in buona misura soffocata dal culto dell’efficienza. L’uomo moderno pensa che tutto deve essere fatto in vista di qualcos’altro e non come fine a se stesso.
(Bertrand Russel)

In questo ultimi 2 anni e più ormai, la spensieratezza ce la siamo proprio dimenticata, così martellati da terribili tragedie, molte delle quali tutte da dimostrare, ma non è questo il punto. Il punto è che già da prima, da molti secoli mi pare, l’essere umano abbia, come dire, sbagliato tutti i presupposti. E si sia dimenticato che vivere ha come unico scopo…vivere. E vivere felicemente per di più. C’è qualcosa di contorto nel nostro essere affascinati dalla paura e dal dovere, dalle regole e, appunto dall’efficienza. Siamo morbosamente attratti dalla sofferenza e poi ci lamentiamo se questa costella la nostra vita. Allora vorrei tornare al nostro Bagatto, chiamato in altri mazzi anche: Il Giocoliere; il Mago, L’Illusionista, Il Prestigiatore e che non a caso è la carta numero 1.  

Il numero uno è un giovane baldanzoso e dall’aria allegra che si appresta a “giocare” con gli elementi che ha sul tavolo, che rappresentano i quattro elementi che formano non solo la realtà (termine un po’ abusato, ma lasciamo stare), ma anche i nostri quattro piani di esistenza, così, Il Bagatto, che è il giovane dentro ognuno di noi, giocherà con l’amore (le coppe), con l’ironia, i pensieri e le parole (il coltellino); con la propria energia seduttiva (la bacchetta) e con il proprio corpo, magari assieme a quello di un/una partner, il cibo (i denari, la pepita che tiene in mano). Giocherà. Questo è il segreto.


Permalink link a questo articolo: https://www.levie.biz/dedicarsi-minuti-di-spensieratezza/

Lascia un commento